Progetti internazionali
KA2 ERASMUS+IMPEET Metodo innovativo per promuovere l'educazione all'imprenditorialità agli adolescenti
Il nome del progetto Erasmus + K2 in corso è "Metodo innovativo per promuovere l'educazione all'imprenditorialità agli adolescenti".
Lo scopo del progetto è quello di creare un modello aziendale di
simulazione per studenti delle scuole secondarie di primo grado, dai 12 ai15
anni, per sviluppare le loro capacità imprenditoriali, relazioni sociali,
comportamento, per aumentare la motivazione ad apprendere e adattare le sette
strategie preventive di INSPIRE contro la violenza dei bambini.
Ulteriori informazioni sulle strategie di INSPIRE:
http://www.who.int/violence_injury_prevention/violence/inspire/en/
Compiti:
§ Familiarizzare le scuole secondarie di primo grado con il modello di impresa simulata che mira a sviluppare le capacità imprenditoriali per gli studenti di età compresa tra i 12 e i 15 anni.
§ Fornire alle scuole materiale didattico metodologico che possa aiutare a sviluppare le competenze imprenditoriali dell'adolescente mentre studia e lavora nell'impresa.
§ Migliorare l'adattamento e il trasferimento di aspetti innovativi del progetto fornendo esempi pratici di raccomandazioni, strategie e attuazione.
Coordinatore del progetto: Centro
"Simulith", Vilniaus kolegija / Università di scienze applicate,
Lituania.
Partner:
Kauno r. Garliavos Jonučių progimnazija, Lituania
Europen - Pen International EV, Germania
Friedrich Frobel Schule, Germania
Istituto Comprensivo Panfili Serafini-Lola Di Stefano Sulmona AQ, Italia
Istituto Don Calabria, Italia
Gruppi target:
• alunni di età 12-15 anni• Insegnanti di scuole secondarie di primo grado• altre persone e organizzazioni interessate (comunità scolastica,
genitori di alunni, rete delle imprese simulate, ecc.)
Risultati
Verranno creati 4 prodotti intellettuali:
• Quadro delle competenze
dell'impresa simulata• Manuale per i docenti delle scuole secondarie di primo grado
• Kit di esercizi per studenti
• Modello di impresa simulata finale per studenti di età compresa tra 12 e
15 anni.
Numero del progetto: 2018-1-LT01-KA201-046977
Durata del progetto: 2018-10-01 - 2020-09-30
KA3 ERASMUS+ RUSESL Reducing Upper Secondary ESL with Practice Enterprise
Il progetto RUSESL ha lo scopo di studiare, progettare e creare un modello di Impresa simulata che contribuirà allo sviluppo di competenze sociali, ICT e imprenditoriali negli studenti della scuola secondaria di secondo grado (16-19 anni) con un alto rischio di abbandono precoce della scuola.
I risultati del progetto verranno applicati su scala europea e internazionale.
Aumentare la motivazione degli studenti e ridurre l'abbandono scolastico attraverso:
➢ Curriculum pertinente e accattivante progettato e adattato alle ambizioni dello studente
➢ Percorsi educativi flessibili che offrono percorsi diversi per ogni studente
➢ Istruzione iniziale e continua per gli insegnanti per fornire le competenze necessarie per adottare metodi inclusivi e incentrati sugli studenti
➢ Un sistema di guida ben sviluppato e focalizzato sull'individuo in relazione alle sue particolari esigenze e circostanze
➢ Cooperazione con il mondo del lavoro, offrendo opportunità in una fase iniziale che consenta ai giovani di vivere il mondo del lavoro.
Il consorzio del progetto si affida a partner internazionali chiave che si occupano dell'abbandono scolastico nel sistema di formazione professionale e nelle scuole secondarie per applicare la metodologia della simulazione d’impresa al proprio curriculum.
Il team del progetto RUSESL è composto da 9 partner provenienti da Germania, Spagna, Italia, Bulgaria e Lituania. EUROPEN-PEN International, con oltre 25 anni di esperienza in oltre 40 paesi.
Sito ufficiale del progetto: https://www.rusesl.info/
INTENSIVE TRADING PROJECT
KA2 ERASMUS+
2014-1-ES01-KA201-004318
“ENTREPRENEURSHIP PRACTICE FIRMS SCHOOLS Innovative education and training solution to early school leavers”
La Centrale italiana è partner in un progetto ERASMUS+ - KA2 insieme alla Centrale spagnola, la Centrale lituana, la Centrale bulgara e la sede di coordinamento di Europen-Pen International.
La crisi ha colpito i settori che impiegano giovani poco qualificati (ad esempio edilizia, turismo, vendita al dettaglio). Ciò ha ridotto il mercato del lavoro durante gli anni del boom e in alcuni paesi potrebbe aver incoraggiato i giovani a rimanere a scuola o tornare all’ istruzione e / o formazione. Allo stesso tempo, gli alti tassi di disoccupazione possono scoraggiare i giovani di impegnarsi nel campo dell'istruzione e della formazione se l'ottenimento di una qualifica non viene più percepito come una garanzia per l'occupazione.
Le misure di prevenzione cercano di contrastare l’abbandono scolastico prima che i suoi primi sintomi siano visibili. .
Le seguenti caratteristiche metodologia di simulazione d’impresa aiuta a ridurre gli ostacoli al completamento dell'istruzione secondaria superiore:
• curriculum rilevante e coinvolgente
• percorsi formativi flessibili
• formazione iniziale e continua per personale docente
Partners:
Fundaciò Inform – Spagna
Ajuntament Vendrel - Spagna
Cefal Emilia Romagna - Italia
Centar Na Uchebno-Trenirovachnite Firmi - Bulgaria
Europen- PEN International
Institut Mediterrania - Spagna
Sou Asen Zlatarov - Bulgaria
Titas Mausilis Youth School - Lituania
Vilniaus Kolegica - Lituania
Transfer of Innovation
LLP-LDV-TOI-2012-LT-0109
Practice Firm Trainers' Training Programme
La Centrale italiana è partner in un progetto Transfer of Innovation – Leonardo da Vinci insieme alla Centrale lituana, la Centrale francese e la sede di coordinamento di Europen-Pen International.
L’obiettivo principale del progetto è quello di trasferire tra i vari partner le buone pratiche relative all’azione di Formazione dei Formatori e definire degli standard comuni a tutte le nazioni europee che applicano la metodologia della simulazione d’impresa.
Azione Partenariati Multilaterali
2012-1-GR-LEO04-10423 7
Creating an interactive e-book with comics for teaching entrepreneurship in VET
Partners:
Asociazione formatori della Grecia
ItisArt – Grecia
Università di Berna
Scuola Tecnica Nicosia
Centrale finlandese
Istituto tecnico Skive – Danimarca
Centrale italiana
Centrale bulgara